Visualizzazione post con etichetta recipes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recipes. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2023

Pancake recipe - some exercises



 Ho trovato alcuni esercizi su come fare i pancake.
Se fate le schede, potete mandarmele all'indirizzo di scuola, ricordando di scrivere
laurabarbara.bettin@ eccetera eccetera

How to make a pancake, an interactive worksheet by martis
liveworksheets.com
Pancake recipe, an interactive worksheet by Nevis
liveworksheets.com

domenica 12 agosto 2018

Scottish afternoon tea


La mia amica Caterina è in vacanza in Scozia e mi ha mandato la foto di un fantastico afternoon tea.
L'afternoon tea si serve dalle 3 p.m. alle 5p.m. e non va confuso con l'high tea, che si serve a tavola e che come mi è capitato di dire in classe, spesso sostituisce la cena, e pertanto viene servito dalle 5 p.m. alle 7 p.m.
Il tè viene accompagnato da alzatine a tre piani, tipo quella in foto, stracariche di ogni ben di Dio.
Ho trovato in un un blog la spiegazione dei tre livelli, che seguono un ordine preciso: in basso, sandwiches salati (immancabile, soprattutto in Scozia, quello col salmone affumicato). Nel piano di mezzo, gli scones con la panna leggermente montata e marmellate varie, e all'ultimo piano tortine e pasticcini vari.
Ecco l'illustrazione. Il tipo del blog spiega anche come si devono mangiare le varie portate: per primo il first course, che va finito prima di passare al secondo, e via via fino al terzo.
Se volete saperne di più andate a leggere QUI.
La portata su cui mi voglio concetrare è la seconda: gli scones. Gli scones sono una cosa che da noi proprio non esiste.  Sono dei panini poco dolci ma per niente soffici, spesso con l'uvetta, che vengono mangiati dopo averci messo dentro della panna un po' montata e marmellate fatte in casa. Ognuno si prende un po' di panna e un po' di marmellata nel suo piattino e poi si farcisce il suo scone.


Come vedete, il tè è color cappuccino perché ci si mette dentro il latte.
Nel blog che ho citato prima si spiega anche come mangiare correttamente uno scone.

Che altro dire, manca qualcosa? Ma certo, la ricetta!!!
Io non li faccio da tanto tempo, per cui mi affido alla mitica Sigrid, alias Ilcavoletto, che andiamo sul sicuro! PROVATELA!
Ma mi raccomando: gli scones vanno fatti e mangiati, altrimenti si trasformano in sassi spaccadenti!!!

sabato 4 luglio 2015

how to make a perfect full english (breakfast)

ho trovato questo simpatico video su come preparare una colazione inglese come un vero BRIT (diminutivo per briton, che significa britannico)
try it! (magari quando finisce sto caldo...)

giovedì 2 aprile 2015

HOT CROSS BUNS 2

eccovi un'sltra ricetta che ho trovato nel blog della mia amica Morena per gli Hot cross Buns, tipici panini dolci per il GOOD FRIDAY, tomorrow! you're just in time, come on! click on the picture and try to make them!

http://www.mentaecioccolato.com/2014/04/hot-cross-buns-direttamente-dalla.html



domenica 29 marzo 2015

EASTER IS COMING! 3 hot cross buns reloaded

Ecco il link al vecchio post sugli hot cross buns. Mi raccomando: se provate a farli, mandatemi le foto prima di mangiarveli tutti!


http://laclassedilaura.blogspot.it/2014/04/gli-hot-cross-buns-sono-i-panini-dolci.html

giovedì 10 aprile 2014

HOT CROSS BUNS


Gli HOT CROSS BUNS sono i panini dolci tipici della Quaresima, e in particolare del Venerdì Santo, che si mangiano a colazione spalmate con il burro (English people LOVE butter!!!).
 Il nome deriva dal fatto che sopra a ciascuna di queste focaccine è disegnata con la glassa una croce che ricorda la Passione e la Morte di Cristo sulla croce.

LE LEGGENDE SUGLI HOT CROSS BUNS che ho trovato in rete.

Una leggenda narra che un tempo una vedova, madre di un marinaio, avesse la consuetudine ogni anno di preparare questi dolcetti per il ritorno del figlio dai suoi lunghi viaggi per mare. Quando un giorno, però, questi non fece più ritorno, inghiottito dai flutti dell'oceano in tempesta, la vedova, sempre secondo quanto si dice, continuò tutti gli anni a preparare gli Hot-Cross Buns che si accumularono così fino alla morte della donna. Ora la sua casa è un pub (The widow's son, Il figlio della vedova) e a Pasqua il proprietario prepara le focaccine e le vende ai clienti devolvendo parte del ricavato alla Società Britannica dei Marinai.
I primi hot cross buns risalgono al 1733, ma alcuni pensano che siano precedenti al cristianesimo e fossero consumati nei rituali pagani in onore della dea Eostre, da qui l’origine del nome Easter.
Ci sono tante diverse leggende su questi panini, una narra che la chiesa inglese cercò di proibirli ma erano talmente popolari che la regina Elisabetta I dovette emettere una legge che ne permetteva il consumo in determinate feste religiose come Pasqua e Natale. Un’altra narra che se queste focaccine vengono preparate il Venerdì Santo non si rovinano per tutto l’anno. Un'altra addirittura dona a questi panini virtù terapeutiche: se ne viene dato un pezzo a una persona ammalata guarisce.
C'è anche la leggenda sull'amicizia: se due persone condividono lo stesso panino e pronunciano la frase “Half for you and half for me, between us two shall goodwill be” tradotto "metà per me e metà per te, tra di noi amicizia ci sarà" saranno amici per tutto l'anno...

LA FILASTROCCA

come promesso, eccovi il video della filastrocca sugli hot cross buns. Parla del fatto che un tempo i panini venivano venduti per un penny se erano grossi, se erano più piccoli con un penny se ne compravano due (one a penny, two a penny).




il testo è il seguente:

HOT CROSS BUNS, HOT CROSS BUNS!
ONE A PENNY, TWO A PENNY, HOT CROSS BUNS!
IF YOU HAVE NO DAUGHTERS, GIVE THEM TO YOUR SONS!
ONE A PENNY, TWO A PENNY HOT CROSS BUNS!

e last but not least, THE RECIPE, la ricetta!

ce ne sono moltissime, ovviamente, io vi consiglio questa di una signora bravissima che si chiama Sigrid
 http://www.cavolettodibruxelles.it/2013/04/hot-cross-buns-2013

giovedì 13 giugno 2013

HOT CROSS BUNS


se siete miei alunni, certamente sapete cosa sono gli HOT CROSS BUNS.
e saprete anche che non c'entrano niente con le vacanze, perché sono un dolce tipico della quaresima in GB, anche se si trovano quasi tutto l'anno.
siccome però gironzolando per il web ho trovato la ricetta di questa signora bravissima che si chiama sigrid, la posto qui nel caso qualcuno volesse provarla...
saltate pure le storie di sigrid e andate alla ricetta
http://www.cavolettodibruxelles.it/2013/04/hot-cross-buns-2013