Visualizzazione post con etichetta grammar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grammar. Mostra tutti i post

domenica 5 maggio 2024

DAILY ROUTINE ACTIONS

 


Ho preparato due giochi per imparare le azioni della daily routine, ovvero quelle azioni che descrivono le azioni che si possono compiere quotidianamente, per le quali in inglese si usa il SIMPLE PRESENT


martedì 15 settembre 2020

Welcome back to school 2020

Oggi ho avuto la prima lezione con le classi quinte e ho pensato di riprendere alcune cose come piace a me, ovvero con una canzone.
L'argomento era il SIMPLE PRESENT: ci va la -s oppure no???? Perché la regoletta è facilissima: se è terza persona singolare, c'è la desinenza -S, altrimenti non c'è. Eppure...
Vabbè, prima o poi la impareremo, intanto... cantiamo con Elmo e gli altri amici di Sesame street DON'T GIVE UP!



 

giovedì 30 gennaio 2020

THIS/THESE, THAT/THOSE



Non so perché queste paroline fanno molta fatica a entrare nelle testoline dei miei alunni...Vediamo se con questi eeserc izi dal mitico sito Agenda web possono aiutare
ecco i primi esercizi proposti, cliccando su ESERCIZIO si va direttamente alla pagina.

ESERCIZIO 1: scegli l'aggettivo dimostrativo corretto
ESERCIZIO 3: scrivi nello spazio l'aggettivo dimostrativo corretto
ESERCIZIO 4: scrivi il plurale corretto degli aggettivi

Per  l'intera raccolta, potete cliccare QUI


lunedì 5 marzo 2018

SIMPLE PRESENT 1

Ecco una serie di attività sul simple present per i miei alunni di quarta e quinta
  • Cito prima di tutto il solito AgendaWeb, con una serie di esercizi di vario tipo. Nella sezione VERBS, ci sono due links da cliccare: do/does e present simple
  • dal British Council, un esercizio facile per ripassare le azioni della daily routine (CLICK)
  • in questo sito trovate una serie di esercizi in cui inserire il verbo tra parentesi nella forma corretta. Ricordo che BE è il verbo essere...
  • in questo video la canzone propone molti verbi della daily routine
  •  
     
  • in questa pagina una piccola raccolta di esercizi e giochi da provare (CLICK)
  • dal sito www.eslgamesplus.com,  un sito che ho già proposto altre volte molto ricco di giochi su svariati argomenti, un memory da fare più volte perché le parole cambiano da una volta all'altra (cliccare sull'immagine)

venerdì 31 marzo 2017

THERE IS, THERE ARE

Non so perché, ma i miei alunni hanno sempre difficoltà con la struttura 'there is, there are', c'è, ci sono.
Ho cercato perciò alcuni esercizi sull'argomento.
Il primo è questo (cliccare sull'immagine):

http://www.agendaweb.org/grammar/there-is-there-are/index.html


Il secondo è un esercizio a scelta multipla con frasi e domande (cliccare sull'immagine):

http://www.englisch-hilfen.de/en/exercises/various/there_is_there_are3.htm


In questo invece bisogna riordinare le frasi, cliccando su ogni parola per portarla nella casella nell'ordine giusto (cliccare sull'immagine) :

http://www.tolearnenglish.com/exercises/exercise-english-2/exercise-english-9437.php
Infine, un esercizio in cui bisogna scrivere la parte mancante della frase (affermativa, negativa o interrogativa):

mercoledì 25 gennaio 2017

Routine actions-a song

In classe quinta stiamo affrontando il SIMPLE PRESENT, un tempo che si usa per le azioni che si ripetono nel tempo. In questa bellissima canzone di Aretha Franklin la protagonista racconta la sua giornata, in cui ogni momento è buono per dedicare al suo amato un pensiero premuroso, una piccola preghiera appunto, come dice il titolo.
QUI trovate la scheda del testo cloze con gli spazi da riempire con le routine actions.


lunedì 20 giugno 2016

summer time, playing time!! 1 - crocodile games

Summer is time for fun, so here you are some fun games for practise your English having fun!
In questo primo post estivo vi consiglio un link a un sito di giochi online di cui avevo parlato altre volte, www.eslgamesplus.com.
In particolare, vi invito ad andare alla pagina dei crocodile games cliccando sulla foto qui sotto:
http://www.eslgamesplus.com/crocodile-games/

In essa trovate una serie di giochi su molti argomenti, ma tutti con lo stesso stile. Guardiamo un gioco come esempio: quello sugli aggettivi opposti, ANTONYMS o OPPOSITES.


Dopo che avrete cliccato su START, si aprirà una schermata, questa:

lanciate il dado rosso in alto a sinistra cliccandoci sopra. The frog si sposterà sulle foglie e vi apparirà la finestra con la domanda:


In questo caso la risposta giusta è EASY. Cliccateci sopra e vi apparirà un pulsantone con scritto SUBMIT.

Cliccate e se la risposta è corretta vi apparirà una tick. Procedete nel percorso, but PAY ATTENTION! The crocodile is lurking and you'll have to start all over again!

martedì 1 marzo 2016

Family members

Qualche esercizio on line sui componenti della famiglia
METTI L'ETICHETTA: bisogna trascinare l'etichetta sull'immagine corrispondente
FAMILY TREE: ascolta la pronuncia, collega (match 1-2-3), scrivi e fatti dettare le parole
MASCHI E FEMMINE: sapete che in inglese i componenti della famiglia hanno nomi diversi se sono maschi o femmine. in questo esercizio, dovete collegare le due versioni (es. zio e zia).

As usual... have a good time with English!!


present progressive - esercizi online

Sul solito sito Agenda web di cui ho già parlato più volte ci sono parecchi esercizi sul present progressive, come sempre in  ordine di difficoltà. Cliccate sulla scritta sotto per andare alla pagina.
Buon lavoro!

AGENDA WEB esercizi su present continuous/progressive

Present progressive con Mister Bean

Per i miei alunni che stanno imparando il PRESENT PROGRESSIVE, ecco un divertente video con Mister Bean...

lunedì 9 novembre 2015

make or do?






In classe abbiamo accennato al fatto che il verbo FARE in inglese si dice in due modi, che sono sì sinonimi, ma non possono essere usati indifferentemente uno al posto dell'altro.

Ho cercato dei video su internet ma sono tutti abbastanza difficili.
Cerco allora di spiegare la cosa nel modo più semplice usando questa spiegazione che ho trovato in questo sito, un sito di una scuola di inglese on-line che si chiama gain english,  modificandola un pochino con esempi più adatti a voi piccoli alunni....
Come on, learn it!!

DO

Di solito si usa do nei seguenti casi:
  • Quando si svolge un’attività o un compito in generale:
Do a crossword – fare le parole crociate
Do my homework – fare i compiti
Do the shopping – fare la spesa
  • Quando si svolge un compito all’interno della casa, di solito connesso alle pulizie:
Do the washing up – lavare i piatti
Do the hoovering – passare l’aspirapolvere
  • Quando si svolge un compito collegabile ad un’attività lavorativa
Do business with someone – fare affari con qualcuno
Do my job – fare il mio lavoro
Ma attenzione, ci sono molte espressioni che non rientrano nelle precedenti categorie, e che vanno quindi ricordate:
Do nothing – non fare niente
Do someone a favour – fare un favore a qualcuno
Do some exercise – fare ginnastica
Do your best – fare del tuo meglio
Do well – far bene

MAKE
 
Make si usa di solito quando si crea, si costruisce o si cucina qualcosa. Il risultato in genere è qualcosa di concreto, come un cibo o un oggetto:
Make a cake – fare una torta
Make lunch – preparare il pranzo
Make a plan – fare un progetto (non solo un progetto “edilizio”, anche un progetto di altro tipo, ad esempio un progetto “per le vacanze”!)
Sfortunatamente ci sono molti usi di make che vanno imparati a memoria…
Make noise  – fare rumore
Make money  – fare soldi
Make a phone call – fare una telefonata (do a phone call è un errore classico – don’t make it!!=non fatelo!!!)
Make progress – fare progressi
Make a decision – prendere una decisione
Make friends (with someone) – fare amicizia (con qualcuno)
Make a mistake – fare un errore
Make the bed) – fare il letto (questa è un’eccezione alla regola data prima per do)
Make a speech – fare un discorso
Make a promise – fare una promessa
Make a mess – fare un pasticcio
Make sure that – assicurarsi che
Make up someone’s mind – decidersi

Queste due liste forse possono essere utili...