domenica 13 novembre 2016

Presidenti americani

Sono andata a un corso sulle nuove tecnologie in cui ho imparato a organizzare i contenuti che si possono trovare in rete pr costruire delle narrazioni. Ne ho approfittato per costruire questo post sui presidenti americani. Buona lettura!

venerdì 11 novembre 2016

Alphabet songs

Oggi nelle classi terze abbiamo iniziato lo studio dell'alfabeto inglese.
Ecco il rap che ho deciso di usare con i  miei alunni




Un'altra canzoncina simpatica è l'alphabet rock di Greg & Steve


sabato 22 ottobre 2016

IT'S HALLOWEEN TIME 2 a video rewind

riposto il link al video su halloween di this is Britain per i miei nuovi alunni

IT'S HALLOWEEN TIME 1 !!!!

Ho trovato su youtube queste simpatiche canzoncine su Halloween


trovate i testi in questa pagina (cliccate sulla foto):
 
http://www.bouncepatrol.com.au/blogs/lyrics

vi appare una pagina con le fotine delle varie canzoni fatte da questi simpatici amici, cliccate sul titolo della canzone e si aprirà il testo

venerdì 7 ottobre 2016

hall of fame

Con le classi quinte abbiamo iniziato l'anno con questa bella canzone, che abbiamo sentito tutti durante le Olimpiadi, perché è stata usata da una nota marca di orologi come jingle...
Il testo ci invita a impegnarci tutti al massimo, in ogni cosa che facciamo, qualsiasi sia il nostro ruolo.
every one can be a champion!!! dedicate yourself andyou can find yourself!

Metto questa versione col testo per poterla cantare mentre la ascoltate.
Come on, let's sing a song and BE A CHAMPION!!!!!


lunedì 4 luglio 2016

happy birthday, America!

Il 4 luglio negli Stati Uniti si festeggia Independence Day, la festa dell'indipendenza dal Regno Unito.
Eh sì: gli Stati Uniti erano una colonia dell'impero britannico, ma a un certo punto si sono stufati di dipendere dal Re o dalla Regina inglesi e hanno deciso di diventare una nazione autonoma, proclamando la Dichiarazione di Indipendenza il 4 luglio 1776.

copia della dichiarazione di indipendenza americana

In questo video trovate alcune notizie sull'origine di questa festa, sulla storia degli Stati Uniti e di alcuni suoi presidenti.




In questo secondo video il professor Histor vi parlerà più approfonditamente della bandiera americana. Originariamente gli stati uniti erano solo 13, e la bandiera aveva 13 strisce e 13 stelle in cerchio. Poi, dopo la guerra civile tra gli stati unionisti (che volevano un'unione molto stretta tra gli stati) e gli stati secessionisti o confederati (che volevano sì l'unione, ma con più poteri per ogni stato di decidere per sè), il presidente Lincoln unificò tutti gli stati sotto un'unica bandiera. Fu solo in quest'occasione che negli Stati Uniti fu abolita la schiavitù dei neri, nel 1865.
Le ultime due stelline aggiunte alla bandiera sono quelle dell'Alaska e delle Hawaii. Ora le stelle sono 50.



e per finire, una ragazza afroamericana di 9 anni canta l'inno americano, Star spangled banner (la bandiera- banner - decorata con le stelle). Il canto inizia al minuto 00:54.
GOD BLESS YOU, AMERICA!

lunedì 20 giugno 2016

summer time, playing time!! 1 - crocodile games

Summer is time for fun, so here you are some fun games for practise your English having fun!
In questo primo post estivo vi consiglio un link a un sito di giochi online di cui avevo parlato altre volte, www.eslgamesplus.com.
In particolare, vi invito ad andare alla pagina dei crocodile games cliccando sulla foto qui sotto:
http://www.eslgamesplus.com/crocodile-games/

In essa trovate una serie di giochi su molti argomenti, ma tutti con lo stesso stile. Guardiamo un gioco come esempio: quello sugli aggettivi opposti, ANTONYMS o OPPOSITES.


Dopo che avrete cliccato su START, si aprirà una schermata, questa:

lanciate il dado rosso in alto a sinistra cliccandoci sopra. The frog si sposterà sulle foglie e vi apparirà la finestra con la domanda:


In questo caso la risposta giusta è EASY. Cliccateci sopra e vi apparirà un pulsantone con scritto SUBMIT.

Cliccate e se la risposta è corretta vi apparirà una tick. Procedete nel percorso, but PAY ATTENTION! The crocodile is lurking and you'll have to start all over again!

venerdì 17 giugno 2016

happy birthday, bob - forever young!


Bob Dylan ha compiuto 75 anni lo scorso 24 maggio.
per molti, se non tutti, i miei alunni è un emerito sconosciuto, ma Dylan è una leggenda vivente della musica.
La rivista musicale Rolling Stone lo inserisce al secondo posto nella lista dei 100 miglior artisti, al settimo in quella dei 100 migliori cantanti e nel 2015, al primo nella lista dei 100 migliori cantautori (fonte: wikipedia).
Il suo compleanno è stata l'occasione per ascoltare una bellissima canzone, Forever young, che è anche il mio messaggio di saluto e di augurio a tutti i miei alunni di classe quinta. Riporto qui il testo, in cui Bob Dylan augura di poter conservare sempre le caratteristiche migliori della giovinezza: entusiasmo, impegno per se stessi e per gli altri, generosità, rettitudine, altruismo...

So, guys... GOODBYE AND... MAY YOU STAY FOREVER YOUNG!


May God bless and keep you always
May your wishes all come true
May you always do for other
And let others do for you
May you build a ladder to the stars
And climb on every rung,
May you stay forever young,
Forever young, forever young,
May you stay forever young.

May you grow up to be righteous,
May you grow up to be true,
May you always know the truth
And see the lights surrounding you.
May you always be courageous,
Stand upright and be strong,
May you stay forever young,
Forever young, forever young,
May you stay forever young.


May your hands always be busy,
May your feet always be swift,
May you have a strong foundation
When the winds of changes shift.
May your heart always be joyful,
May your song always be sung,
May you stay forever young,
Forever young, forever young,
May you stay forever young.

posto uno dei tanti video di questa canzone con foto di Bob Dylan da quando era piccolo

domenica 22 maggio 2016

FREE RICE - a serious game




 All'ultimo incontro di aggiornamento ci hanno parlato dei serious games, 'giochi seri', un modo diverso e divertente di imparare, che possono anche avere, come nel caso del gioco 'FREE RICE', di cui vi parlo oggi, dei risvolti umanitari. Partecipando a questo gioco, infatti, si può contribuire al programma mondiale di nutrizione per mettere fine all'orribile piaga della fame nel mondo.
Per ogni risposta esatta si guadagnano dieci chicchi di riso che verranno realmente donati alle persone di cui si occupa il programma e che vanno a riempire il piatto che vedete sulla destra.


 Il gioco consiste nello scegliere un argomento (nell'esempio che ho fotografato, si vedono quelli disponibili in lingua inglese) e poi cliccare sulla risposta che secondo noi è corretta. Se lo è, nella righetta sotto all'argomento comparirà la scritta 'Correct!', altrimenti comparirà la scritta 'Incorrect!' seguita dalla risposta giusta. Questo è molto utile perché conoscendo la risposta corretta possiamo imparare dai nostri errori.
Oltre alla lingua inglese si può giocare in italiano (YES!!!), spagnolo, tedesco e coreano. Per cambiare lingua, basta andare in alto a destra. Nella foto, vedete scritto ENGLISH in bianco.
Ovviamente, essendo un gioco di origine anglosassone, in inglese ci sono molti più argomenti che in italiano. Tra gli argomenti in inglese, però, trovate anche le tabelline, che sono internazionali!
Si può anche scegliere di imparare una lingua, nel caso voleste cimentarvi, che so, col tedesco...

Il gioco si fa online, ma potete registrarvi in modo da salvare i vostri progressi. Per farlo, andate su 'Sign up', inserite un nickname e l'indirizzo email dei vostri genitori, oltre alla vostra data di nascita. Scrivete il numero che vedete nella foto per dimostrare che non siete un robot e cliccate sul bottone sottostante. A quel punto arriverà una mail ai vostri genitori con un link da cliccare per effettuare il primo login. Scegliete una password semplice da ricordare e andate su HOME.
Si possono anche costituire dei gruppi di amici con cui accumulare chicchi giocando insieme.
HAVE A NICE AND HELPFUL TIME WITH FREERICE!!!

martedì 3 maggio 2016

English da zero KIDS


Ho già parlato altrove di John Peter Sloan, un attore inglese che ha adottato l'Italia e che ha messo a punto un suo metodo piuttosto 'alternativo' per insegnare l'inglese agli Italiani.
La sua idea è che noi Italiani facciamo troppa teoria e poca pratica, e infatti si concentra molto sulla pronuncia e sulle frasi che servono per comunicare quando si va in U.K. o comunque all'estero.
Spesso i miei alunni mi portano in visione vari libri che, col personaggio dei cartoni del momento, vogliono insegnare la lingua inglese ai bambini. Di solito sono dizionari o grammatiche. Questo libro è diverso.
Joan Peter Sloan fa quello che tutti gli altri non fanno: cerca di insegnare la corretta pronuncia inglese ai bambini, per questo mi piace e lo consiglio. Inoltre è on-line un supporto audio da scaricare gratuitamente a questo indirizzo:
ENGLISH DA ZERO - KIDS audio files

 Perché, come dice Peter,

sabato 23 aprile 2016

long life, Will!


Today is a special date: we celebrate the 400th anniversary of William Shakespeare's death!
Oggi si ricorda la morte di William Shakespeare, il più grande drammaturgo inglese, e non solo, di tutti i tempi. Alcuni sono convinti che il 23 aprile fosse anche la data del suo compleanno, perché il suo battesimo è stato il 26 aprile.
Shakespeare era soprannominato, già ai suoi tempi, il Bardo. I bardi, presso le popolazioni celtiche, erano i poeti, coloro che tramandavano le storie, le tradizioni e i miti del popolo. Fu chiamato così per la sua passione e la sua bravura nel comporre poemi, come in Italia chiamiamo Dante Alighieri il sommo poeta, il Poeta per eccellenza insomma.
Ho trovato un video molto bello, molto comprensibile, che vi racconta la storia di questo grandissimo scrittore. cliccate sull'immagine per andare al sito del British Council.

http://learnenglishkids.britishcouncil.org/en/short-stories/william-shakespeare

Shakesperare contribuì a costruire il teatro diventato famoso col nome di Globe theatre, uno strano teatro circolare, di legno, senza tetto al centro, che è stato ricostruito fedelmente ed è ancor oggi usato per mettere in scena e capolavori di Shakespeare. E' anche possibile visitarlo nel luogo dove sorgeva originariamente, ma se non potete recarvi personalmente a Londra, fate almeno una visita virtuale con questo video interattivo in cui potrete anche cliccare sui simboli che appaiono ogni tanto per degli approfondimenti.

http://www.shakespearesglobe.com/playground/exploring-shakespeare

Se volete costruire il modellino del Globe theatre, andate a questo link e stampatelo! C'è la versione a colori o bianco e nero (B&W).
In questo sito, invece, trovate 10 curiosità che vi permetteranno di diventare dei veri esperti di Shakespeare. Anycase, potrete trovare cose interessanti come la firma (SIGNATURE) di Shakespeare, o vedere le foto di uno dei primi libri a stampa delle opere di Shakespeare.
In quest'altra pagina, infine, trovate delle pagine da stampare e colorare, famose citazioni da copiare e altre attività su Shakespeare.

giovedì 17 marzo 2016

St Patrick's day 2016

Come i miei alunni sanno, io sono innamorata dell'Irlanda, e la festa del suo santo patrono, Saint Patrick, è ogni anno l'occasione di parlare di questo meraviglioso paese.

Cominciamo con una breve animazione sulla storia di Saint Patrick




per mettere alla prova le vostre conoscenze, ecco un esercizio online



 e per finire, un video sulla Dublin St patrick's parade del 2013, con una colonna sonora in puro stile irish. 



mercoledì 16 marzo 2016

SCHOOL SUBJECTS - an online hangman game

Per ripassare i nomi delle materie scolastiche, eccovi il gioco dell'impiccato (in inglese HANGMAN)

http://learningapps.org/655129


martedì 1 marzo 2016

Family members

Qualche esercizio on line sui componenti della famiglia
METTI L'ETICHETTA: bisogna trascinare l'etichetta sull'immagine corrispondente
FAMILY TREE: ascolta la pronuncia, collega (match 1-2-3), scrivi e fatti dettare le parole
MASCHI E FEMMINE: sapete che in inglese i componenti della famiglia hanno nomi diversi se sono maschi o femmine. in questo esercizio, dovete collegare le due versioni (es. zio e zia).

As usual... have a good time with English!!


present progressive - esercizi online

Sul solito sito Agenda web di cui ho già parlato più volte ci sono parecchi esercizi sul present progressive, come sempre in  ordine di difficoltà. Cliccate sulla scritta sotto per andare alla pagina.
Buon lavoro!

AGENDA WEB esercizi su present continuous/progressive

Present progressive con Mister Bean

Per i miei alunni che stanno imparando il PRESENT PROGRESSIVE, ecco un divertente video con Mister Bean...

venerdì 12 febbraio 2016

WEATHER? YES, PLEASE!

Ho trovato un blog molto interessante realizzato da una scuola di inglese di londra, in cui si parla delle abitudini e in generale dello stile di vita degli inglesi.
L'articolo di cui voglio parlarvi riguarda, come dice il titolo, THE WEATHER, quella cosa che i miei alunni di quarta proprio non vogliono farsi entrare in testa.
L'articolo in questione è questo:

http://www.uiclondon.com/isis-blog/why-do-british-people-talk-about-the-weather-so-much/

ovvero: perché gli inglesi parlano del tempo così tanto???
Il post dice che da uno studio risulta che per più di metà degli inglesi la conversazione verte sul clima almeno una volta ogni sei ore.

Un quarto dei britannici lo considera un ottimo rompighiaccio per iniziare una conversazione.

L'ossessione per il tempo è così radicata che almeno il 70% degli inglesi controlla le previsioni almeno una volta al giorno. E questa attrazione sembra crescere con l'età, infatti la percentuale sale all'80% negli over 55, mentre nei ragazzi tra i 18 e i 24 anni è del 42%.
 Gli osservatori stranieri spesso sono indotti a pensare che il tempo imprevedibile e spesso umido sia la causa di questa fissazione, ma comunque
un inglese su cinque ha affermato che l'argomento 'tempo' è un modo facile di apparire amichevoli agli estranei, mentre il 12% ha detto che aiuta a mantenere le conversazioni su un binario tranquillo e impersonale.
I ricercatori credono che la conversazione metereologica aiuti le persone a superare le loro inibizioni sociali e i limiti personali. La variabilità del tempo britannico costituisce un mezzo ideale per gli scambi sociali. Più della metà degli inervistati ammette di usare questo argomento per facilitare l'interazione sociale.

Despite the country’s meteorological misfortune, a quarter of Britons admit to becoming defensive when their climate is ridiculed.
The study also revealed that men are more optimistic about the weather than women, largely believing there are fewer rainy days each year than the Met Office’s figure of 154 on average.
Unsurprisingly, 79% of those polled said they favoured warm and sunny   weather, while 32% admitted enjoying the cosy feeling of being indoors when the weather turns bad. A further 38% said they welcomed rain because it is good for their gardens.
The study of more than 2,000 people was commissioned in conjunction with a   Walkers competition offering cash prizes to customers who accurately predict rain.
Source: The Telegraph

e sono ancora qua! What's the weather like today??

dopo varie vicissitudini personali e informatiche sono finalmente di nuovo in grado di scrivere sul blog!
better late than never!
oggi vi propongo alcuni giochi on line per memorizzare i vocaboli relativi al tempo atmosferico (weather).
Cliccate sull'immagine per andare alla pagina e...
BUON APPRENDIMENTO!!

Iniziamo con un giochetto facile facile: dovete guardare l'immagine e scegliere l'espressione corretta tra quelle proposte:



In questo gioco dovete scegliere tra le definizioni proposte dei vari simboli atmosferici usati dalla BBC, la televisione inglese. Alcuni non sono facilissimi, ma giocando (e sbagliando!) si impara!!


In quest'altro gioco dovrete cliccare sulla mappa generale che vedete a destra nel punto in cui più o meno si trova il paese della domanda.
Cercate di capire che tempo fa e cliccate la risposta che secondo voi è giusta.
poi andate avanti con le domande (dove c'è scritto 1/20). anche questo non è molto semplice, ma altrimenti, che gusto c'è?




Infine, cliccate QUI per andare a un post precedente in cui vi proponevo un weather MEMORY game.


lunedì 30 novembre 2015

So this is Xmas (war is over)

 Quest'anno alla recita di Natale canteremo Happy Xmas (war is over).
Ho imparato questa canzone moltissimi anni fa da un 45 giri, un dischetto nero come questo
 che si metteva dentro a un affare chiamato mangiadischi,  (esattamente uguale a quello nella foto, anche nel colore)
un aggeggio meraviglioso per noi bambini dell'altro secolo... anzi, millennio! Dai buchi usciva la musica e ogni dischetto aveva una canzone per lato.
L'autore, anzi gli autori sono il più famoso dei beatles, John Lennon, e la sua seconda moglie Yoko Ono. Nel video si vedono le foto di un natale sulla neve col loro figlio Sean.
Il coro del ritornello è il coro dei bambini della comunità di Harlem, un quartiere nero di New York.

giovedì 26 novembre 2015

Thanksgiving Day 2015 UPDATED



It's Thanksgiving Day again!
this very short video shows us a little story of this holiday. This family has a little problem with the turkey: it's still alive and it keeps on saying: GOBBLE! GOBBLE! so, at last, they decide to eat fish...



On the 4th thursday of November, all the American people celebrate Thanksgiving Day.
It's a very important holiday alla around USA.
Read my old post about it here
(leggi il mio vecchio post su Thanksgiving cliccando HERE)

Here two more videos about Thanksgiving Day. Yhe first is about the first Thanksgiving.
The second is about the Sarah Hale, the woman who wrote many many letters to President Abraham Lincoln. She wanted to persuade him to declare Thanksgiving a national holiday... and she did it!!
Thanks Sarah Hale, Thanksgiving has been a national holiday in the USA since 1850.



mercoledì 25 novembre 2015

days of the week - a song

Chiedo sempre ai miei alunni di propormi delle canzoni che a loro piacciono su cui lavorare in classe. Molte volte però i testi sono troppo difficili o hanno dei contenuti indadeguati. Altre volte invece possono essere utili per esercitarsi in modo divertente e memorizzare senza fatica parole e strutture della lingua inglese.
Ieri francesca mi ha proposto questa canzone che avevo anch'io sentito spesso nel suo ritornello 'waiting for love,waiting for love...' che è anche il titolo della canzone.
Il testo è abbastanza facile e soprattutto ci sono i nomi dei giorni della settimana, anche se la pronuncia non è eattamente quella che impariamo a scuola. So thanks, Francesca!

Ho trovato questa versione col testo, come on, listen and learn!


lunedì 9 novembre 2015

make or do?






In classe abbiamo accennato al fatto che il verbo FARE in inglese si dice in due modi, che sono sì sinonimi, ma non possono essere usati indifferentemente uno al posto dell'altro.

Ho cercato dei video su internet ma sono tutti abbastanza difficili.
Cerco allora di spiegare la cosa nel modo più semplice usando questa spiegazione che ho trovato in questo sito, un sito di una scuola di inglese on-line che si chiama gain english,  modificandola un pochino con esempi più adatti a voi piccoli alunni....
Come on, learn it!!

DO

Di solito si usa do nei seguenti casi:
  • Quando si svolge un’attività o un compito in generale:
Do a crossword – fare le parole crociate
Do my homework – fare i compiti
Do the shopping – fare la spesa
  • Quando si svolge un compito all’interno della casa, di solito connesso alle pulizie:
Do the washing up – lavare i piatti
Do the hoovering – passare l’aspirapolvere
  • Quando si svolge un compito collegabile ad un’attività lavorativa
Do business with someone – fare affari con qualcuno
Do my job – fare il mio lavoro
Ma attenzione, ci sono molte espressioni che non rientrano nelle precedenti categorie, e che vanno quindi ricordate:
Do nothing – non fare niente
Do someone a favour – fare un favore a qualcuno
Do some exercise – fare ginnastica
Do your best – fare del tuo meglio
Do well – far bene

MAKE
 
Make si usa di solito quando si crea, si costruisce o si cucina qualcosa. Il risultato in genere è qualcosa di concreto, come un cibo o un oggetto:
Make a cake – fare una torta
Make lunch – preparare il pranzo
Make a plan – fare un progetto (non solo un progetto “edilizio”, anche un progetto di altro tipo, ad esempio un progetto “per le vacanze”!)
Sfortunatamente ci sono molti usi di make che vanno imparati a memoria…
Make noise  – fare rumore
Make money  – fare soldi
Make a phone call – fare una telefonata (do a phone call è un errore classico – don’t make it!!=non fatelo!!!)
Make progress – fare progressi
Make a decision – prendere una decisione
Make friends (with someone) – fare amicizia (con qualcuno)
Make a mistake – fare un errore
Make the bed) – fare il letto (questa è un’eccezione alla regola data prima per do)
Make a speech – fare un discorso
Make a promise – fare una promessa
Make a mess – fare un pasticcio
Make sure that – assicurarsi che
Make up someone’s mind – decidersi

Queste due liste forse possono essere utili...

How do they say it? 2

Ho poi trovato un sito molto interessante che si intitola 'come si pronuncia' in cui si possono cercare le pronunce di parole o di nomi propri che si sentono o si leggono in giro, sui giornali, alla televisione, sul web in lingue straniere (non solo in inglese) e che ci lasciano un po' perplessi su come effettivamente si debbano pronunciare, perché ognuno li pronuncia a modo suo... Per ogni parola c'è una breve spiegazione, come in un vocabolario, e alla fine si può ascoltare l'audio con la pronuncia cliccando su 'clicca e ascolta la pronuncia'.
Ci sono anche gli errori più tipici degli italiani conla lingua inglese, un po' come nel video di Peter Sloan.
Veramente bello e utile.
per andarci basta cliccare sull'immagine

http://www.comesipronuncia.it/




HOW DO THE SAY IT????

I miei alunni sanno che la pronuncia è un po' una mia fissa, perché come dico spesso a volte sbagliare la pronuncia significa dire una parola per un'altra e quindi non essere capiti quando si parla, oppure fare una figuraccia!!
Ho trovato questo video di John Peter Sloan, un inglese molto simpatico e famoso per le sue lezioni di inglese che oltre ad essere utili sono anche molto divertenti.
Penso, anzi spero, che a molti dei miei alunni vecchi e nuovi verranno in mente, ascoltando Peter, alcune delle mie lezioni e dei miei esempi, come quello di tanks (carri armati) invece di thanks (grazie).
Buon divertimento!!!

giovedì 5 novembre 2015

remember remember the fifth of November!

Today in England is Bonfire night!
Watch this video and see how the English people celebrate the Guy Fawkes night!




venerdì 30 ottobre 2015

halloween specials

nei paesi anglosassoni è tradizione delle serie tv fare degli episodi speciali collegati alle varie festività, come christmas, thanksgiving, easter e, ovviamente, halloween.
ho trovato questa lunga lista di episodi speciali di cartoni dedicati a halloween, magari trovate lo special del vostro favourite...


halloween time

here's to you another halloween video.
it's about halloween characters, especially evil (che significa 'male', quindi personaggi maligni) characters.


nelle classi quinte abbiamo fatto questi bellissimi gattoni neri.
le spiegazioni e gli stampini per il muso si trovano qui. li faccio spesso nella classi quinte perché li trovo proprio simpatici.
Poi abbiao guardato un video che forse ho già postato ma, come dicevano i latini, repetita iuvant...