martedì 1 marzo 2016

present progressive - esercizi online

Sul solito sito Agenda web di cui ho già parlato più volte ci sono parecchi esercizi sul present progressive, come sempre in  ordine di difficoltà. Cliccate sulla scritta sotto per andare alla pagina.
Buon lavoro!

AGENDA WEB esercizi su present continuous/progressive

Present progressive con Mister Bean

Per i miei alunni che stanno imparando il PRESENT PROGRESSIVE, ecco un divertente video con Mister Bean...

venerdì 12 febbraio 2016

WEATHER? YES, PLEASE!

Ho trovato un blog molto interessante realizzato da una scuola di inglese di londra, in cui si parla delle abitudini e in generale dello stile di vita degli inglesi.
L'articolo di cui voglio parlarvi riguarda, come dice il titolo, THE WEATHER, quella cosa che i miei alunni di quarta proprio non vogliono farsi entrare in testa.
L'articolo in questione è questo:

http://www.uiclondon.com/isis-blog/why-do-british-people-talk-about-the-weather-so-much/

ovvero: perché gli inglesi parlano del tempo così tanto???
Il post dice che da uno studio risulta che per più di metà degli inglesi la conversazione verte sul clima almeno una volta ogni sei ore.

Un quarto dei britannici lo considera un ottimo rompighiaccio per iniziare una conversazione.

L'ossessione per il tempo è così radicata che almeno il 70% degli inglesi controlla le previsioni almeno una volta al giorno. E questa attrazione sembra crescere con l'età, infatti la percentuale sale all'80% negli over 55, mentre nei ragazzi tra i 18 e i 24 anni è del 42%.
 Gli osservatori stranieri spesso sono indotti a pensare che il tempo imprevedibile e spesso umido sia la causa di questa fissazione, ma comunque
un inglese su cinque ha affermato che l'argomento 'tempo' è un modo facile di apparire amichevoli agli estranei, mentre il 12% ha detto che aiuta a mantenere le conversazioni su un binario tranquillo e impersonale.
I ricercatori credono che la conversazione metereologica aiuti le persone a superare le loro inibizioni sociali e i limiti personali. La variabilità del tempo britannico costituisce un mezzo ideale per gli scambi sociali. Più della metà degli inervistati ammette di usare questo argomento per facilitare l'interazione sociale.

Despite the country’s meteorological misfortune, a quarter of Britons admit to becoming defensive when their climate is ridiculed.
The study also revealed that men are more optimistic about the weather than women, largely believing there are fewer rainy days each year than the Met Office’s figure of 154 on average.
Unsurprisingly, 79% of those polled said they favoured warm and sunny   weather, while 32% admitted enjoying the cosy feeling of being indoors when the weather turns bad. A further 38% said they welcomed rain because it is good for their gardens.
The study of more than 2,000 people was commissioned in conjunction with a   Walkers competition offering cash prizes to customers who accurately predict rain.
Source: The Telegraph

e sono ancora qua! What's the weather like today??

dopo varie vicissitudini personali e informatiche sono finalmente di nuovo in grado di scrivere sul blog!
better late than never!
oggi vi propongo alcuni giochi on line per memorizzare i vocaboli relativi al tempo atmosferico (weather).
Cliccate sull'immagine per andare alla pagina e...
BUON APPRENDIMENTO!!

Iniziamo con un giochetto facile facile: dovete guardare l'immagine e scegliere l'espressione corretta tra quelle proposte:



In questo gioco dovete scegliere tra le definizioni proposte dei vari simboli atmosferici usati dalla BBC, la televisione inglese. Alcuni non sono facilissimi, ma giocando (e sbagliando!) si impara!!


In quest'altro gioco dovrete cliccare sulla mappa generale che vedete a destra nel punto in cui più o meno si trova il paese della domanda.
Cercate di capire che tempo fa e cliccate la risposta che secondo voi è giusta.
poi andate avanti con le domande (dove c'è scritto 1/20). anche questo non è molto semplice, ma altrimenti, che gusto c'è?




Infine, cliccate QUI per andare a un post precedente in cui vi proponevo un weather MEMORY game.


lunedì 30 novembre 2015

So this is Xmas (war is over)

 Quest'anno alla recita di Natale canteremo Happy Xmas (war is over).
Ho imparato questa canzone moltissimi anni fa da un 45 giri, un dischetto nero come questo
 che si metteva dentro a un affare chiamato mangiadischi,  (esattamente uguale a quello nella foto, anche nel colore)
un aggeggio meraviglioso per noi bambini dell'altro secolo... anzi, millennio! Dai buchi usciva la musica e ogni dischetto aveva una canzone per lato.
L'autore, anzi gli autori sono il più famoso dei beatles, John Lennon, e la sua seconda moglie Yoko Ono. Nel video si vedono le foto di un natale sulla neve col loro figlio Sean.
Il coro del ritornello è il coro dei bambini della comunità di Harlem, un quartiere nero di New York.

giovedì 26 novembre 2015

Thanksgiving Day 2015 UPDATED



It's Thanksgiving Day again!
this very short video shows us a little story of this holiday. This family has a little problem with the turkey: it's still alive and it keeps on saying: GOBBLE! GOBBLE! so, at last, they decide to eat fish...



On the 4th thursday of November, all the American people celebrate Thanksgiving Day.
It's a very important holiday alla around USA.
Read my old post about it here
(leggi il mio vecchio post su Thanksgiving cliccando HERE)

Here two more videos about Thanksgiving Day. Yhe first is about the first Thanksgiving.
The second is about the Sarah Hale, the woman who wrote many many letters to President Abraham Lincoln. She wanted to persuade him to declare Thanksgiving a national holiday... and she did it!!
Thanks Sarah Hale, Thanksgiving has been a national holiday in the USA since 1850.



mercoledì 25 novembre 2015

days of the week - a song

Chiedo sempre ai miei alunni di propormi delle canzoni che a loro piacciono su cui lavorare in classe. Molte volte però i testi sono troppo difficili o hanno dei contenuti indadeguati. Altre volte invece possono essere utili per esercitarsi in modo divertente e memorizzare senza fatica parole e strutture della lingua inglese.
Ieri francesca mi ha proposto questa canzone che avevo anch'io sentito spesso nel suo ritornello 'waiting for love,waiting for love...' che è anche il titolo della canzone.
Il testo è abbastanza facile e soprattutto ci sono i nomi dei giorni della settimana, anche se la pronuncia non è eattamente quella che impariamo a scuola. So thanks, Francesca!

Ho trovato questa versione col testo, come on, listen and learn!


lunedì 9 novembre 2015

make or do?






In classe abbiamo accennato al fatto che il verbo FARE in inglese si dice in due modi, che sono sì sinonimi, ma non possono essere usati indifferentemente uno al posto dell'altro.

Ho cercato dei video su internet ma sono tutti abbastanza difficili.
Cerco allora di spiegare la cosa nel modo più semplice usando questa spiegazione che ho trovato in questo sito, un sito di una scuola di inglese on-line che si chiama gain english,  modificandola un pochino con esempi più adatti a voi piccoli alunni....
Come on, learn it!!

DO

Di solito si usa do nei seguenti casi:
  • Quando si svolge un’attività o un compito in generale:
Do a crossword – fare le parole crociate
Do my homework – fare i compiti
Do the shopping – fare la spesa
  • Quando si svolge un compito all’interno della casa, di solito connesso alle pulizie:
Do the washing up – lavare i piatti
Do the hoovering – passare l’aspirapolvere
  • Quando si svolge un compito collegabile ad un’attività lavorativa
Do business with someone – fare affari con qualcuno
Do my job – fare il mio lavoro
Ma attenzione, ci sono molte espressioni che non rientrano nelle precedenti categorie, e che vanno quindi ricordate:
Do nothing – non fare niente
Do someone a favour – fare un favore a qualcuno
Do some exercise – fare ginnastica
Do your best – fare del tuo meglio
Do well – far bene

MAKE
 
Make si usa di solito quando si crea, si costruisce o si cucina qualcosa. Il risultato in genere è qualcosa di concreto, come un cibo o un oggetto:
Make a cake – fare una torta
Make lunch – preparare il pranzo
Make a plan – fare un progetto (non solo un progetto “edilizio”, anche un progetto di altro tipo, ad esempio un progetto “per le vacanze”!)
Sfortunatamente ci sono molti usi di make che vanno imparati a memoria…
Make noise  – fare rumore
Make money  – fare soldi
Make a phone call – fare una telefonata (do a phone call è un errore classico – don’t make it!!=non fatelo!!!)
Make progress – fare progressi
Make a decision – prendere una decisione
Make friends (with someone) – fare amicizia (con qualcuno)
Make a mistake – fare un errore
Make the bed) – fare il letto (questa è un’eccezione alla regola data prima per do)
Make a speech – fare un discorso
Make a promise – fare una promessa
Make a mess – fare un pasticcio
Make sure that – assicurarsi che
Make up someone’s mind – decidersi

Queste due liste forse possono essere utili...

How do they say it? 2

Ho poi trovato un sito molto interessante che si intitola 'come si pronuncia' in cui si possono cercare le pronunce di parole o di nomi propri che si sentono o si leggono in giro, sui giornali, alla televisione, sul web in lingue straniere (non solo in inglese) e che ci lasciano un po' perplessi su come effettivamente si debbano pronunciare, perché ognuno li pronuncia a modo suo... Per ogni parola c'è una breve spiegazione, come in un vocabolario, e alla fine si può ascoltare l'audio con la pronuncia cliccando su 'clicca e ascolta la pronuncia'.
Ci sono anche gli errori più tipici degli italiani conla lingua inglese, un po' come nel video di Peter Sloan.
Veramente bello e utile.
per andarci basta cliccare sull'immagine

http://www.comesipronuncia.it/




HOW DO THE SAY IT????

I miei alunni sanno che la pronuncia è un po' una mia fissa, perché come dico spesso a volte sbagliare la pronuncia significa dire una parola per un'altra e quindi non essere capiti quando si parla, oppure fare una figuraccia!!
Ho trovato questo video di John Peter Sloan, un inglese molto simpatico e famoso per le sue lezioni di inglese che oltre ad essere utili sono anche molto divertenti.
Penso, anzi spero, che a molti dei miei alunni vecchi e nuovi verranno in mente, ascoltando Peter, alcune delle mie lezioni e dei miei esempi, come quello di tanks (carri armati) invece di thanks (grazie).
Buon divertimento!!!

giovedì 5 novembre 2015

remember remember the fifth of November!

Today in England is Bonfire night!
Watch this video and see how the English people celebrate the Guy Fawkes night!




venerdì 30 ottobre 2015

halloween specials

nei paesi anglosassoni è tradizione delle serie tv fare degli episodi speciali collegati alle varie festività, come christmas, thanksgiving, easter e, ovviamente, halloween.
ho trovato questa lunga lista di episodi speciali di cartoni dedicati a halloween, magari trovate lo special del vostro favourite...


halloween time

here's to you another halloween video.
it's about halloween characters, especially evil (che significa 'male', quindi personaggi maligni) characters.


nelle classi quinte abbiamo fatto questi bellissimi gattoni neri.
le spiegazioni e gli stampini per il muso si trovano qui. li faccio spesso nella classi quinte perché li trovo proprio simpatici.
Poi abbiao guardato un video che forse ho già postato ma, come dicevano i latini, repetita iuvant...

sabato 4 luglio 2015

british dishes

magari qualcuno quest'estate avrà la fortuna di fare un viaggetto in Inghilterra... ecco 9 British dishes you have to try...

how to make a perfect full english (breakfast)

ho trovato questo simpatico video su come preparare una colazione inglese come un vero BRIT (diminutivo per briton, che significa britannico)
try it! (magari quando finisce sto caldo...)

mercoledì 29 aprile 2015

PORRIDGE, THE REAL ENGLISH BRAKFAST!



Una delle poche cose meno esportabili dell'Inghilterra mi sembra il porridge.
Nonostante sia una delle colazioni preferite dagli Inglesi dalla notte dei tempi, non mi risulta che sia riuscito a incontrare il successo di tante altre icone britanniche.
In effetti, non è che abbia un aspetto così invitante...
Il porridge è una pappa dolce che si fa cuocendo in acqua o latte, o metà e metà, fiocchi d'avena. In genere quando è pronto si aggiunge della panna fresca o yoghurt greco per renderlo più cremoso, e a piacere miele, zucchero, frutta fresca (tipicamente banane a fettine, o frutti rossi) o secca o altri aromi come per esempio un po' di cannella.

In questo blog si trovano molte ricette, try them!!

https://porridgeclub.wordpress.com/recipes/



Sono riuscita a trovare un piccolo pezzo di Wallace e Gromit, la serie da cui poi è derivata quella di Shawn vita da pecora, in cui Wallace, un inventore un po' strampalato che ha un cane maggiordomo tuttofare di nome Gromit, deve subire un guasto al suo sistema per il risveglio automatizzato: It's Tuesday, the porridge day!












martedì 21 aprile 2015

EXTRA FUN

il sito del libro di inglese della classi quarte di quest'anno, LET'S EXPLORE, ha una sezione che si chiama EXTRA FUN in cui potete trovare dei giochini per esercitarvi divertendovi.
Cliccate sull'immagine:

https://elt.oup.com/student/letsexplore/extrafun/?cc=it&selLanguage=it


e vi troverete in una pagina con 6 diverse attività che riguardano gli argomenti lessicali presenti nei nostri libri di testo:

FEED THE FROG è un memory. Per nutrire (feed) la rana, dovete scoprire dietro alle foglie di ninfea le coppie parola-disegno, in modo da ottenere le mosche che le piacciono tanto.

CHARLIE THE CAT  è  un gioco a scelta multipla. Per procurare i pesci a Charlie, dovete scegliere il nome corretto per il disegno.

In LATE FOR SCHOOL dovete correre verso la scuola evitando gli ostacoli saltandoli o rotolandoci sotto. Ogni tanto trovate uno stop in cui dovete scegliere la parola giusta che corrisponde al disegno.

In WORD WIZARD dovete liberare i vostri amici chiusi nella torre scegliendo quello che ha il nome del disegno che vi mostrerà il mago (wizard)


In PAINT PARTY dovrete centrare con una macchia di colore il cartello col nome dell'oggetto di cui avete visto la foto





COME ON, LET'S PLAY!!!

giovedì 16 aprile 2015

WHERE ARE YOU FROM?

my pupils this morning appreciated this song...


nella pagina di youtube, se guardate nella colonna a destra, trovate le canzoni anche per gli altri continenti.
Thank you to chestnut ESL/EFL blog for sharing. Click to find more!

sempre nel blog eslchestnut.com ho trovato questo libretto digitale che un'insegnante ha costruito. Potete aprirlo, ascoltare i nomi delle varie nazionalità e fare varie attività. l'ultima parte invece richiede un livello linguistico più alto. cliccate sull'immagine per andare al libretto:

http://chagall-col.spip.ac-rouen.fr/IMG/didapages/travelling/index.html

giovedì 2 aprile 2015

HOT CROSS BUNS 2

eccovi un'sltra ricetta che ho trovato nel blog della mia amica Morena per gli Hot cross Buns, tipici panini dolci per il GOOD FRIDAY, tomorrow! you're just in time, come on! click on the picture and try to make them!

http://www.mentaecioccolato.com/2014/04/hot-cross-buns-direttamente-dalla.html



mercoledì 1 aprile 2015

APRIL'S FOOL DAY

ho trovato in rete questa bella lezione sulla giornata del primo Aprile, che anche per gli Inglesi è la giornata degli scherzi, ma non c'entrano i pesci! Fool significa 'folle, pazzo' e se credi allo scherzo, allora lo sei! Ma solo alla mattina: nel pomeriggio, il pazzo è chi lo scherzo lo fa!

qui sotto trovate il testo, se cliccate qui potete ascoltare anche l'audio. Nel primo paragrafo si parla della festa, nel secondo si parla di alcuni famosi April's fool jokes (scherzi)

April Fools' Day is on the first of April every year. It is a day when people can play tricks, practical jokes and hoaxes on each other. No one really knows the exact origin of this day. The writer Mark Twain famously said: “This is the day upon which we are reminded of what we are on the other three-hundred and sixty-four days.” In some countries, you have until noon to play your jokes. If you play a trick on someone after midday, you are the April Fool. In other countries, April Fools' Day lasts the whole day. On this day, you never know what or who to believe. Even newspapers and television stations play April Fools' jokes on their readers and viewers. Sometimes people actually think the real news is an April Fools' joke.
Some of the most famous April Fools' jokes are quite amazing. My favourite happened in 1957. The BBC showed a documentary of people in Switzerland cutting spaghetti from spaghetti trees. Lots of people contacted the BBC asking how they could grow their own spaghetti trees! Another good one was the “left-handed burger” advertised by Burger King on April 1st, 1998. They said all of the juice would drip out of the right hand side of the burger. Many customers asked the Burger King staff for the traditional right-handed burger. Other classic jokes include the BBC’s 1965 news of “Smell-o-vision” and Google’s 2008 invitation for people to apply to be astronauts to live on the website’s new base on Mars. If you believe that, you’ll believe anything!

i più volenterosi possono fare questo esercizio on-line a scelta multipla 

ho trovato questa lezione in questo sito

http://www.eslholidaylessons.com/index.html

 

EASTER IS COMING! 5 Easter bonnets




As you can see in the video above, Easter bonnets are hats decorated with flowers, chicks, eggs and other Easter figures, that you wear on Easter day for the Easter parade.
Here you are some of them... they're funny, aren't they?





and look at these poor dogs...



lunedì 30 marzo 2015

EASTER IS COMING! 4

A link to a printable wordsearch.  Click on the picture, print and do it!

http://opti.snapfish.com/db/USA/downloads/printables/easter/easter_word_search.pdf


domenica 29 marzo 2015

EASTER IS COMING! 3 hot cross buns reloaded

Ecco il link al vecchio post sugli hot cross buns. Mi raccomando: se provate a farli, mandatemi le foto prima di mangiarveli tutti!


http://laclassedilaura.blogspot.it/2014/04/gli-hot-cross-buns-sono-i-panini-dolci.html

EASTER IS COMING! 2

here you are two exercises about Easter vocabulary:

http://www.englishexercises.org/makeagame/viewgame.asp?id=6057

http://www.englishexercises.org/makeagame/viewgame.asp?id=6152

mercoledì 25 marzo 2015

EASTER IS COMING! 1

carissimi, speravo di poter tornare a scuola prima di Pasqua perché come sapete a me piace molto affrontare in classe le varie feste e tradizioni inglesi, ma ho tolto il gesso solo ieri e il braccio è ancora bloccato.
Cominciamo con il video di 'this is Britain' che ci parla in modo chiaro di cosa fanno i vostri coetanei inglesi per Pasqua:



 in questo secondo video trovate una raccolta di idee per decorare le uova (sode o svuotate).
try them!

martedì 10 marzo 2015

clifford stories



ho trovato queste storie del cagnolino clifford  (read a story!) da completare con una delle tre parole proposte. non ce n'è solo una giusta, scegliete voi quella che preferite
e apparirà il disegno corrispondente. un modo diverso per imparare qualche nuova parola e lavorare sulla pronuncia.
TRY IT!

http://teacher.scholastic.com/clifford1/index.htm

mercoledì 4 marzo 2015

A RAP SONG

DO YOU LIKE IT?
YES, I DO / NO, I DON'T!



a nice song to sing: Do you like it?

I'm still alive...







hello kids, how are you?
io, nonostante il gesso, l'occhio panda e il naso rotto sto abbastanza bene. purtroppo non posso guidare e devo cercare di tenere il braccio alto, per cui starò a casa per qualche altra settimana.
nel frattempo, non fate arrabbiare la supplente, be good and stay in touch!
io cercherò di aggiornare laclassedilaura  con delle cosette interessanti sugli argomenti che state facendo a scuola.
BYE BYE!!!!