martedì 28 novembre 2017

let's make pizza!

dedicato ai miei alunni di terza, la canzoncina che abbiamo ascoltato in classe sulla pizza.
Let's make a pizza!!!



sabato 18 novembre 2017

What time is it?

ecco un video per imparare a dire l'ora in inglese

qui sotto trovate dei link ad alcuni esercizi online sull'orologio che ho selezionato dal sito agendaweb

infine nel sito GAMES TO LEARN ENGLISH ho trovato questo giochetto (clicca qui) sull'ora. Il cowboy deve passare un ponte tibetano e per fare un passo deve prima cliccare l'ora corretta. Se sbaglia, la tavoletta di legno si rompe e lui finisce nel fiume...

domenica 5 novembre 2017

Remember, remember, the fifth of November!

Today is Bonfire night in Britain.
On this night, they remember the 5th November 1605 and the Gunpowder treason against the King James I.
I found a post about Guy Fawkes on the site of the Telegraph, a popular British newspaper. You can read it at this link, or read my short translation.

9 FATTI POCO NOTI SU GUY FAWKES

1. La morte di Guy Fawkes non fu così sanguinolenta

Si narra che Guy Fawkes fu appeso per i piedi, squartato e fatto a pezzi. In realtà morì per il collo rotto. Solo dopo fu fatto a pezzi e i suoi resti furono mandati ai quattro angoli dell'impero britannico perché tutti sapessero qual era la fine riservata ai traditori.

2. Guy Fawkes non era il capo dei cospiratori

Il vero capo del complotto era Robert Catesby, una carismatica figura di cattolico che osava parlare apertamente contro la Corona. Guy Fawkes aveva il pericoloso compito di dar fuoco ai barili di polvere da sparo e per un paio di giorni fu l'unico arrestato tra i cospiratori.

3. Guy Fawkes si guadagnò l'indesiderata stima del re Giacomo

La fedeltà alla sua missione suscitò l'ammirazione del re, che lo paragonò agli eroi romani.

4. Guy Fawkes era effettivamente protestante alla nascita

Nonostante sia diventato il più grande nemico del potere protestante, Guy Fawkes era protestante alla nascita, nonostante i nonni materni fossero cattolici praticanti. Quando il padre di Guy morì, la madre si risposò con un cattolico e Guy si convertì al Cattolicesimo da ragazzo.

5. Guy Fawkes ha un'isola che porta il suo nome

Sembra strano, per uno dei cattivi più famosi della Gran Bretagna, la cui effige viene bruciata da oltre quattro secoli, ma nelle isole Galapagos ci sono due isolette disabitate a forma di mezzaluna che si chiamano Isla Guy Fawkes.

6. Guy Fawkes desiderava essere chiamato con un nome italiano

All'età di 21 anni, Guy Fawkes spese la sua eredità per andare a combattere per la cattolica Spagna contro la protestante repubblica olandese nella guerra degli Ottant'anni. In questo periodo divenne noto come Guido Fawkes, un nome che riteneva più 'cattolico' e continentale.
Quando fu arrestato per il complotto contro re Giacomo, prima diede un falso nome, ma poi, sotto tortura, fu costretto a firmare una confessione, che siglò col nome 'Guido Fawkes'.

7. Il Palazzo del Parlamento fu setacciato per oltre un anno nel timore di altri attentati

Dopo la scoperta del complotto, i sotterranei del palazzo furono controllati e ispezionati per oltre un anno per escludere altri attentati, e questo creò una forte tradizione di prevenzione anti terrorismo.

8. Il magazzino che Guy Fawkes tentò di far esplodere non esiste più

Esso fu distrutta nell'incendio del 1834 che distrusse il medievale Palazzo del Parlamento.

9. la polvere da sparo avrebbe fatto pochi danni al Palazzo

I 36 barilotti di polvere da sparo sarebbero stati sufficienti a radere al suolo il Palazzo del Parlamento, creando seri danni a tutto il circondario. Tuttavia, alcuni studiosi oggi sostengono che la polvere fosse 'avariata', rovinata da muffe, e quindi non sarebbe esplosa se accesa.

The Houses of Parliament com'era (l'edificio sulla sinistra)

Il complesso delle Houses of Parliament com'è stato ricostruito dopo l'incendio del 1834

venerdì 22 settembre 2017

Ready, steady...go!!!

Come ogni anno, propongo agli alunni delle classi terza, quarta e quinta una canzone con testo cloze per prendere il ritmo giusto...
ecco quelle che ho scelto per quest'anno
CLASSE TERZA: ripassiamo i fondamentali coi Beatles All together now!!!
purtroppo non sono riuscita atrovare nessun video con la versione originale se non questa, tradotta in spagnolo... meglio di niente!!
Almeno ci sono le parole in inglese!!!



CLASSE QUARTA: partiamo in quarta con The passenger di Iggy Pop.
Ho trovato questo bellissimo video che è un patchwork di scene di film famosi sui sedili dell'auto




CLASSE QUINTA: prendiamo il ritmo giusto con uno dei riff di chitarra più belli di sempre

martedì 19 settembre 2017

BENTORNATI! WELCOME BACK!


Mamma mia come passa il tempo!!!
Ieri era Pasqua ed ora siamo già a settembre!!!
Quest'anno avrò tante classi e alunni nuovi da conoscere con cui ricominciare l'avventura di imparare!
So happy 1st day of school and, as usual, have a good time with English!


lunedì 17 aprile 2017

Happy Easter!!!

It's Easter time!
Let's watch some videos about this holidays in Britain.
The first two are by the Bbc, that is the national broacasting company in the U.K., like RAI in Italy.
One is about Preparing for Easter: how do little children prepare this holiday?


The second one is about the Easter Sunday: children have Hot Cross Buns for breakfast, they go to the church and decorate a big cross with lots of flowers, then they go for the egg hunt and egg rolling



And now let's watch this video from 'Kids in Britain' about Easter traditions on a typical British family



These videos are to revise the Easter vocabulary


venerdì 31 marzo 2017

THERE IS, THERE ARE

Non so perché, ma i miei alunni hanno sempre difficoltà con la struttura 'there is, there are', c'è, ci sono.
Ho cercato perciò alcuni esercizi sull'argomento.
Il primo è questo (cliccare sull'immagine):

http://www.agendaweb.org/grammar/there-is-there-are/index.html


Il secondo è un esercizio a scelta multipla con frasi e domande (cliccare sull'immagine):

http://www.englisch-hilfen.de/en/exercises/various/there_is_there_are3.htm


In questo invece bisogna riordinare le frasi, cliccando su ogni parola per portarla nella casella nell'ordine giusto (cliccare sull'immagine) :

http://www.tolearnenglish.com/exercises/exercise-english-2/exercise-english-9437.php
Infine, un esercizio in cui bisogna scrivere la parte mancante della frase (affermativa, negativa o interrogativa):

venerdì 17 marzo 2017

St Patrick's day 2017


Anche quest'anno è arrivato il momento di ricordare, con la festa di San Patrizio, la mia amata Irlanda!!

Posto di nuovo un video che avevo proposto già l'anno scorso sulla storia di Saint Patrick perchè è breve e chiaro:


e siccome a me piacciono molto i lapbooks, cliccando sull'immagine qui sotto potete scaricare e stampare un lapbook sull'Irlanda, magari personalizzandolo!
http://www.homeschoolshare.com/country_ireland.php

 Per finire, ecco il link (QUI) al post dell'anno scorso con vari video e notizie.
And happy Saint Paddy day to everyone!!

mercoledì 25 gennaio 2017

Routine actions-a song

In classe quinta stiamo affrontando il SIMPLE PRESENT, un tempo che si usa per le azioni che si ripetono nel tempo. In questa bellissima canzone di Aretha Franklin la protagonista racconta la sua giornata, in cui ogni momento è buono per dedicare al suo amato un pensiero premuroso, una piccola preghiera appunto, come dice il titolo.
QUI trovate la scheda del testo cloze con gli spazi da riempire con le routine actions.


mercoledì 7 dicembre 2016

XMAS CAROLS


quest'anno con le classi quinte impareremo un gandissimo classico della tradizione musicale natalizia: WHITE CHRISTMAS. Una canzone da guinness dei primati!

White Christmas è una delle canzoni intramontabili per le festività natalizie. Suonata, cantata e ascoltata, ogni anno. E siccome mancano esattamente dieci giorni a Natale, scopriamo insieme qualche curiosità sul pezzo.
Secondo il Guinness Book of World Records, il brano di Bing Crosby è il più venduto di sempre con oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo. Insieme alle altre versioni della canzone, invece, superiamo i 100 milioni.
E' stata scritta da Irbing Berlin. Dopo aver avuto l'ispirazione per il pezzo, l'uomo è arrivato in ufficio, il giorno dopo, dicendo alla sua segretaria:
“Prendi la penna prendi appunti su questa canzone. Ho appena scritto la mia migliore canzone; diavolo, ho appena scritto la migliore canzone che chiunque abbia mai scritto!”
La prima interpretazione pubblica del pezzo avvenne a Natale 1941, durante il programma The Kraft Music Hall. Successivamente, Crosby ha registrato il brano con la John Scott Trotter Orchestra e o Ken Darby Singers per la Decca Records in soli 18 minuti, il 29 maggio 1942. E' stato poi pubblicato il 30 luglio di quell'anno in un album di sei brani totali per la colonna sonora del film "La taverna dell'allegria"
Inizialmente la canzone non ebbe un successo immediato. Fu, anzi, oscurata dal pezzo "Be Careful, It's my Heart". Ma a fine ottobre, ecco il pezzo arrivare al primo posto della Your Hit Parade, fino al nuovo anno. Per mesi.
Solo nel 1942, è rimasto undici settimane al primo posto della Billboard. Pubblicato nuovamente nel 1945 e 1946, tocco nuovamente la vetta nelle festività. Ha vinto anche un Oscar.
La canzone che tutti noi conosciamo non è però quella originale ma una rivisitazione datata 18 marzo 1947: ci sono sottili differenze nella orchestrazione, in particolare l'aggiunta di flauti per illuminare ancora più l'introduzione
Sono state numerosissime, ovviamente, le cover del pezzo negli anni seguenti: Frank Sinatra, Perry Como, Elvis Presley, Andy Williams, Dorsi Day, Barbra Streisand, Bette Midler, Dionne Warwick, Westlife, Andrea Bocelli, Kelly Clarkson e Leona Lewis
(informazioni trovate nel sito http://www.soundsblog.it)

ecco la base karaoke che ho scelto perché, in effetti, l'originale è un po' troppo, come dire, soporifero...





molto più antica, Joy to the world è il Xmas carol che cantiamo nelle classi terze. Ecco il video per i miei alunni che vogliono esercitarsi a casa.


qui trovate una versione karaoke




nelle classi seconde invece faremo una versione semplificata, nel testo, della canzone tradizionale tedesca O Tannenbaum, in inglese Oh Christmas tree.
In questo video trovate la versione originale del testo

domenica 13 novembre 2016

Presidenti americani

Sono andata a un corso sulle nuove tecnologie in cui ho imparato a organizzare i contenuti che si possono trovare in rete pr costruire delle narrazioni. Ne ho approfittato per costruire questo post sui presidenti americani. Buona lettura!

venerdì 11 novembre 2016

Alphabet songs

Oggi nelle classi terze abbiamo iniziato lo studio dell'alfabeto inglese.
Ecco il rap che ho deciso di usare con i  miei alunni




Un'altra canzoncina simpatica è l'alphabet rock di Greg & Steve


sabato 22 ottobre 2016

IT'S HALLOWEEN TIME 2 a video rewind

riposto il link al video su halloween di this is Britain per i miei nuovi alunni

IT'S HALLOWEEN TIME 1 !!!!

Ho trovato su youtube queste simpatiche canzoncine su Halloween


trovate i testi in questa pagina (cliccate sulla foto):
 
http://www.bouncepatrol.com.au/blogs/lyrics

vi appare una pagina con le fotine delle varie canzoni fatte da questi simpatici amici, cliccate sul titolo della canzone e si aprirà il testo

venerdì 7 ottobre 2016

hall of fame

Con le classi quinte abbiamo iniziato l'anno con questa bella canzone, che abbiamo sentito tutti durante le Olimpiadi, perché è stata usata da una nota marca di orologi come jingle...
Il testo ci invita a impegnarci tutti al massimo, in ogni cosa che facciamo, qualsiasi sia il nostro ruolo.
every one can be a champion!!! dedicate yourself andyou can find yourself!

Metto questa versione col testo per poterla cantare mentre la ascoltate.
Come on, let's sing a song and BE A CHAMPION!!!!!


lunedì 4 luglio 2016

happy birthday, America!

Il 4 luglio negli Stati Uniti si festeggia Independence Day, la festa dell'indipendenza dal Regno Unito.
Eh sì: gli Stati Uniti erano una colonia dell'impero britannico, ma a un certo punto si sono stufati di dipendere dal Re o dalla Regina inglesi e hanno deciso di diventare una nazione autonoma, proclamando la Dichiarazione di Indipendenza il 4 luglio 1776.

copia della dichiarazione di indipendenza americana

In questo video trovate alcune notizie sull'origine di questa festa, sulla storia degli Stati Uniti e di alcuni suoi presidenti.




In questo secondo video il professor Histor vi parlerà più approfonditamente della bandiera americana. Originariamente gli stati uniti erano solo 13, e la bandiera aveva 13 strisce e 13 stelle in cerchio. Poi, dopo la guerra civile tra gli stati unionisti (che volevano un'unione molto stretta tra gli stati) e gli stati secessionisti o confederati (che volevano sì l'unione, ma con più poteri per ogni stato di decidere per sè), il presidente Lincoln unificò tutti gli stati sotto un'unica bandiera. Fu solo in quest'occasione che negli Stati Uniti fu abolita la schiavitù dei neri, nel 1865.
Le ultime due stelline aggiunte alla bandiera sono quelle dell'Alaska e delle Hawaii. Ora le stelle sono 50.



e per finire, una ragazza afroamericana di 9 anni canta l'inno americano, Star spangled banner (la bandiera- banner - decorata con le stelle). Il canto inizia al minuto 00:54.
GOD BLESS YOU, AMERICA!

lunedì 20 giugno 2016

summer time, playing time!! 1 - crocodile games

Summer is time for fun, so here you are some fun games for practise your English having fun!
In questo primo post estivo vi consiglio un link a un sito di giochi online di cui avevo parlato altre volte, www.eslgamesplus.com.
In particolare, vi invito ad andare alla pagina dei crocodile games cliccando sulla foto qui sotto:
http://www.eslgamesplus.com/crocodile-games/

In essa trovate una serie di giochi su molti argomenti, ma tutti con lo stesso stile. Guardiamo un gioco come esempio: quello sugli aggettivi opposti, ANTONYMS o OPPOSITES.


Dopo che avrete cliccato su START, si aprirà una schermata, questa:

lanciate il dado rosso in alto a sinistra cliccandoci sopra. The frog si sposterà sulle foglie e vi apparirà la finestra con la domanda:


In questo caso la risposta giusta è EASY. Cliccateci sopra e vi apparirà un pulsantone con scritto SUBMIT.

Cliccate e se la risposta è corretta vi apparirà una tick. Procedete nel percorso, but PAY ATTENTION! The crocodile is lurking and you'll have to start all over again!

venerdì 17 giugno 2016

happy birthday, bob - forever young!


Bob Dylan ha compiuto 75 anni lo scorso 24 maggio.
per molti, se non tutti, i miei alunni è un emerito sconosciuto, ma Dylan è una leggenda vivente della musica.
La rivista musicale Rolling Stone lo inserisce al secondo posto nella lista dei 100 miglior artisti, al settimo in quella dei 100 migliori cantanti e nel 2015, al primo nella lista dei 100 migliori cantautori (fonte: wikipedia).
Il suo compleanno è stata l'occasione per ascoltare una bellissima canzone, Forever young, che è anche il mio messaggio di saluto e di augurio a tutti i miei alunni di classe quinta. Riporto qui il testo, in cui Bob Dylan augura di poter conservare sempre le caratteristiche migliori della giovinezza: entusiasmo, impegno per se stessi e per gli altri, generosità, rettitudine, altruismo...

So, guys... GOODBYE AND... MAY YOU STAY FOREVER YOUNG!


May God bless and keep you always
May your wishes all come true
May you always do for other
And let others do for you
May you build a ladder to the stars
And climb on every rung,
May you stay forever young,
Forever young, forever young,
May you stay forever young.

May you grow up to be righteous,
May you grow up to be true,
May you always know the truth
And see the lights surrounding you.
May you always be courageous,
Stand upright and be strong,
May you stay forever young,
Forever young, forever young,
May you stay forever young.


May your hands always be busy,
May your feet always be swift,
May you have a strong foundation
When the winds of changes shift.
May your heart always be joyful,
May your song always be sung,
May you stay forever young,
Forever young, forever young,
May you stay forever young.

posto uno dei tanti video di questa canzone con foto di Bob Dylan da quando era piccolo

domenica 22 maggio 2016

FREE RICE - a serious game




 All'ultimo incontro di aggiornamento ci hanno parlato dei serious games, 'giochi seri', un modo diverso e divertente di imparare, che possono anche avere, come nel caso del gioco 'FREE RICE', di cui vi parlo oggi, dei risvolti umanitari. Partecipando a questo gioco, infatti, si può contribuire al programma mondiale di nutrizione per mettere fine all'orribile piaga della fame nel mondo.
Per ogni risposta esatta si guadagnano dieci chicchi di riso che verranno realmente donati alle persone di cui si occupa il programma e che vanno a riempire il piatto che vedete sulla destra.


 Il gioco consiste nello scegliere un argomento (nell'esempio che ho fotografato, si vedono quelli disponibili in lingua inglese) e poi cliccare sulla risposta che secondo noi è corretta. Se lo è, nella righetta sotto all'argomento comparirà la scritta 'Correct!', altrimenti comparirà la scritta 'Incorrect!' seguita dalla risposta giusta. Questo è molto utile perché conoscendo la risposta corretta possiamo imparare dai nostri errori.
Oltre alla lingua inglese si può giocare in italiano (YES!!!), spagnolo, tedesco e coreano. Per cambiare lingua, basta andare in alto a destra. Nella foto, vedete scritto ENGLISH in bianco.
Ovviamente, essendo un gioco di origine anglosassone, in inglese ci sono molti più argomenti che in italiano. Tra gli argomenti in inglese, però, trovate anche le tabelline, che sono internazionali!
Si può anche scegliere di imparare una lingua, nel caso voleste cimentarvi, che so, col tedesco...

Il gioco si fa online, ma potete registrarvi in modo da salvare i vostri progressi. Per farlo, andate su 'Sign up', inserite un nickname e l'indirizzo email dei vostri genitori, oltre alla vostra data di nascita. Scrivete il numero che vedete nella foto per dimostrare che non siete un robot e cliccate sul bottone sottostante. A quel punto arriverà una mail ai vostri genitori con un link da cliccare per effettuare il primo login. Scegliete una password semplice da ricordare e andate su HOME.
Si possono anche costituire dei gruppi di amici con cui accumulare chicchi giocando insieme.
HAVE A NICE AND HELPFUL TIME WITH FREERICE!!!

martedì 3 maggio 2016

English da zero KIDS


Ho già parlato altrove di John Peter Sloan, un attore inglese che ha adottato l'Italia e che ha messo a punto un suo metodo piuttosto 'alternativo' per insegnare l'inglese agli Italiani.
La sua idea è che noi Italiani facciamo troppa teoria e poca pratica, e infatti si concentra molto sulla pronuncia e sulle frasi che servono per comunicare quando si va in U.K. o comunque all'estero.
Spesso i miei alunni mi portano in visione vari libri che, col personaggio dei cartoni del momento, vogliono insegnare la lingua inglese ai bambini. Di solito sono dizionari o grammatiche. Questo libro è diverso.
Joan Peter Sloan fa quello che tutti gli altri non fanno: cerca di insegnare la corretta pronuncia inglese ai bambini, per questo mi piace e lo consiglio. Inoltre è on-line un supporto audio da scaricare gratuitamente a questo indirizzo:
ENGLISH DA ZERO - KIDS audio files

 Perché, come dice Peter,

sabato 23 aprile 2016

long life, Will!


Today is a special date: we celebrate the 400th anniversary of William Shakespeare's death!
Oggi si ricorda la morte di William Shakespeare, il più grande drammaturgo inglese, e non solo, di tutti i tempi. Alcuni sono convinti che il 23 aprile fosse anche la data del suo compleanno, perché il suo battesimo è stato il 26 aprile.
Shakespeare era soprannominato, già ai suoi tempi, il Bardo. I bardi, presso le popolazioni celtiche, erano i poeti, coloro che tramandavano le storie, le tradizioni e i miti del popolo. Fu chiamato così per la sua passione e la sua bravura nel comporre poemi, come in Italia chiamiamo Dante Alighieri il sommo poeta, il Poeta per eccellenza insomma.
Ho trovato un video molto bello, molto comprensibile, che vi racconta la storia di questo grandissimo scrittore. cliccate sull'immagine per andare al sito del British Council.

http://learnenglishkids.britishcouncil.org/en/short-stories/william-shakespeare

Shakesperare contribuì a costruire il teatro diventato famoso col nome di Globe theatre, uno strano teatro circolare, di legno, senza tetto al centro, che è stato ricostruito fedelmente ed è ancor oggi usato per mettere in scena e capolavori di Shakespeare. E' anche possibile visitarlo nel luogo dove sorgeva originariamente, ma se non potete recarvi personalmente a Londra, fate almeno una visita virtuale con questo video interattivo in cui potrete anche cliccare sui simboli che appaiono ogni tanto per degli approfondimenti.

http://www.shakespearesglobe.com/playground/exploring-shakespeare

Se volete costruire il modellino del Globe theatre, andate a questo link e stampatelo! C'è la versione a colori o bianco e nero (B&W).
In questo sito, invece, trovate 10 curiosità che vi permetteranno di diventare dei veri esperti di Shakespeare. Anycase, potrete trovare cose interessanti come la firma (SIGNATURE) di Shakespeare, o vedere le foto di uno dei primi libri a stampa delle opere di Shakespeare.
In quest'altra pagina, infine, trovate delle pagine da stampare e colorare, famose citazioni da copiare e altre attività su Shakespeare.

giovedì 17 marzo 2016

St Patrick's day 2016

Come i miei alunni sanno, io sono innamorata dell'Irlanda, e la festa del suo santo patrono, Saint Patrick, è ogni anno l'occasione di parlare di questo meraviglioso paese.

Cominciamo con una breve animazione sulla storia di Saint Patrick




per mettere alla prova le vostre conoscenze, ecco un esercizio online



 e per finire, un video sulla Dublin St patrick's parade del 2013, con una colonna sonora in puro stile irish. 



mercoledì 16 marzo 2016

SCHOOL SUBJECTS - an online hangman game

Per ripassare i nomi delle materie scolastiche, eccovi il gioco dell'impiccato (in inglese HANGMAN)

http://learningapps.org/655129


martedì 1 marzo 2016

Family members

Qualche esercizio on line sui componenti della famiglia
METTI L'ETICHETTA: bisogna trascinare l'etichetta sull'immagine corrispondente
FAMILY TREE: ascolta la pronuncia, collega (match 1-2-3), scrivi e fatti dettare le parole
MASCHI E FEMMINE: sapete che in inglese i componenti della famiglia hanno nomi diversi se sono maschi o femmine. in questo esercizio, dovete collegare le due versioni (es. zio e zia).

As usual... have a good time with English!!


present progressive - esercizi online

Sul solito sito Agenda web di cui ho già parlato più volte ci sono parecchi esercizi sul present progressive, come sempre in  ordine di difficoltà. Cliccate sulla scritta sotto per andare alla pagina.
Buon lavoro!

AGENDA WEB esercizi su present continuous/progressive

Present progressive con Mister Bean

Per i miei alunni che stanno imparando il PRESENT PROGRESSIVE, ecco un divertente video con Mister Bean...

venerdì 12 febbraio 2016

WEATHER? YES, PLEASE!

Ho trovato un blog molto interessante realizzato da una scuola di inglese di londra, in cui si parla delle abitudini e in generale dello stile di vita degli inglesi.
L'articolo di cui voglio parlarvi riguarda, come dice il titolo, THE WEATHER, quella cosa che i miei alunni di quarta proprio non vogliono farsi entrare in testa.
L'articolo in questione è questo:

http://www.uiclondon.com/isis-blog/why-do-british-people-talk-about-the-weather-so-much/

ovvero: perché gli inglesi parlano del tempo così tanto???
Il post dice che da uno studio risulta che per più di metà degli inglesi la conversazione verte sul clima almeno una volta ogni sei ore.

Un quarto dei britannici lo considera un ottimo rompighiaccio per iniziare una conversazione.

L'ossessione per il tempo è così radicata che almeno il 70% degli inglesi controlla le previsioni almeno una volta al giorno. E questa attrazione sembra crescere con l'età, infatti la percentuale sale all'80% negli over 55, mentre nei ragazzi tra i 18 e i 24 anni è del 42%.
 Gli osservatori stranieri spesso sono indotti a pensare che il tempo imprevedibile e spesso umido sia la causa di questa fissazione, ma comunque
un inglese su cinque ha affermato che l'argomento 'tempo' è un modo facile di apparire amichevoli agli estranei, mentre il 12% ha detto che aiuta a mantenere le conversazioni su un binario tranquillo e impersonale.
I ricercatori credono che la conversazione metereologica aiuti le persone a superare le loro inibizioni sociali e i limiti personali. La variabilità del tempo britannico costituisce un mezzo ideale per gli scambi sociali. Più della metà degli inervistati ammette di usare questo argomento per facilitare l'interazione sociale.

Despite the country’s meteorological misfortune, a quarter of Britons admit to becoming defensive when their climate is ridiculed.
The study also revealed that men are more optimistic about the weather than women, largely believing there are fewer rainy days each year than the Met Office’s figure of 154 on average.
Unsurprisingly, 79% of those polled said they favoured warm and sunny   weather, while 32% admitted enjoying the cosy feeling of being indoors when the weather turns bad. A further 38% said they welcomed rain because it is good for their gardens.
The study of more than 2,000 people was commissioned in conjunction with a   Walkers competition offering cash prizes to customers who accurately predict rain.
Source: The Telegraph